PILLOLE DI LABORATORIO

APPLICAZIONE DEL PROCESSO PVD

APPLICAZIONE DEL PROCESSO PVD

I rivestimenti in PVD (acronimo di Physical Vapour Deposition) sono films metallici superficiali molto sottili dell’ordine di qualche micron (anche nanometri), che vengono rilasciati con processi di deposizione atomica estremamente innovativi, nei quali il materiale viene fatto evaporare da una sorgente solida o liquida in forma di atomi o molecole e trasportato sotto forma di vapore da un ambiente sottovuoto fino al supporto dove condensa.

Il Trattamento PVD come rivestimento da decorazione

ATTIVITA’ IN PLASTLAB

Nell’ambito delle attività di competenza PLASTLAB, parallelamente ai lavori di caratterizzazione/qualificazione su materiali e componenti sia plastici che metallici, vengono eseguite ciclicamente anche attività di innovazione in collaborazione con i principali fornitori di processi diversificati.

In particolare è stata impostata sul processo PVD una fase di screening finalizzata a valutare le caratteristiche estetiche e fisico-meccaniche dei films applicati, tenendo come indice di comparazione, i processi convenzionali di cromatura.

Per maggiori informazioni visitate il ns. sito su prove di laboratorio!

L’eventuale impiego del processo PVD è stato rivolto non solo al settore automobilistico ma anche ad altri settori quali elettrodomestico, building-arredamento, packaging cosmetico, etc.

rivestimento in pvd

In sintesi è stata evidenziata la maggiore disponibilità, rispetto alla cromatura, di effetti estetici per soddisfare pienamente le esigenze stilistiche, e soprattutto la necessità di sviluppare cicli applicativi idonei, sia in funzione del supporto (metallico e/o plastico) che per incrementare le caratteristiche prestazionali.

CONCLUSIONI

Risulta evidente che chiunque fosse interessato ad approfondire l’argomento in oggetto e/o a valutare la possibilità di sviluppare per il suo settore un’applicazione diretta del processo PVD, Plastlab mette a disposizione la sua disponibilità e la sua professionalità con i suoi tecnici di laboratorio e i relativi consulenti.

Un grazie speciale, va a Gianpiero Ferrero, grande esperto settore verniciatura e cromatura, nonché docente e grande sostenitore del Plastlab, il quale ci ha sensibilizzato su questo tema così da fornirci i contenuti per questa #pilloladilaboratorio!

Puoi trovarci anche nei social media con le nostre #pilloledilaboratorio – FacebookInstagram e LinkedIn

Privacy Policy – Cookie Policy | © 2022 PLASTLAB. Tutti i diritti sono riservati