LE VERNICI
Introduzione
Nell’ambito delle attività che vengono eseguite presso PLASTLAB, il settore vernici ricopre un ruolo estremamente professionale e strategico in quanto non affronta esclusivamente aspetti legati principalmente a test convenzionali di certificazione/qualificazione di materiali e/o cicli applicativi ma offre soprattutto in funzione delle richieste dell’azienda specifica (non solo automotive e trasporti ma anche elettrodomestici, building, cosmetica etc.), un’attività di consulenza rivolta ad individuare soluzioni finali esaustive, sia in termini di progettazione che di innovazione.
Problemi legati alla Verniciatura Indutriale…
Per il tema “Verniciatura” ed in particolare quello della verniciatura industriale , la bibliografia corrente non offre una vasta proposta di testi che ne illustrano in modo dettagliato gli aspetti tecnici in quanto in primo luogo una guida pratica per una linea di verniciatura, in tutte le sue componenti, deve essere illustrata da un tecnico con esperienze dirette sia di laboratorio che di produzione e in grado di conoscere a fondo i requisiti finali richiesti per ogni singolo manufatto con eventuale screening di possibili criticità.
In secondo luogo , la tematica è talmente vasta e in continua evoluzione soprattutto nell’aspetto chimico-formulativo, che prima ancora che un testo sia terminato, si rende necessario creare i presupposti per un aggiornamento adeguato.
In ragione di quanto sopra e in relazione al fatto di avere in Plastlab personale estremamente qualificato e competente sia nel settore del manufatto metallico che plastico, verranno redatti di volta in volta, chiaramente in modo sintetico e ci auguriamo comprensivo, capitoli specifici della tematica vernici (“Pillole di laboratorio“ secondo la terminologia riportata nel blog Plastlab.)
Le tematiche affrontate dal Plastlab
In dettaglio saranno descritti i seguenti aspetti:
–Terminologia passata e corrente del mondo vernici
–Differenziazione tra la protezione di un supporto e/o manufatto plastico e quello metallico
–Sistemi di preparazione pre-verniciatura di un supporto (sgrassaggio, conversione, pre-trattamento, etc.)
–Classificazione e componenti dei prodotti vernicianti
–Applicazione e reticolazione/cottura delle vernici
–Chimica di base delle vernici
–Caratteristiche delle vernici allo stato liquido
–Caratteristiche delle vernici a polvere
–Caratteristiche estetiche-finali delle vernici e relativa strumentazione di controllo
–Test di corrosione (specifici dei supporti metallici)
–Test ambientali (specifici sia per supporti metallici che plastici)
–Test di resistenza chimica
–Test per prove “meccaniche”
I relativi argomenti potrebbero essere invertiti in funzione di esigenze specifiche.
Per maggiori informazioni visitate il ns. sito su prove di laboratorio!
Un grazie speciale, va a Gianpiero Ferrero, grande esperto settore verniciatura e cromatura, nonché docente e grande sostenitore del Plastlab, il quale ci sensibilizza su questo tema così da fornirci nuovi contenuti per queste #pilloledilaboratorio!
Puoi trovarci anche nei social media con le nostre #pilloledilaboratorio – Facebook, Instagram e LinkedIn
Privacy Policy – Cookie Policy | © 2022 PLASTLAB. Tutti i diritti sono riservati