Tutte le prove sono eseguibili secondo standard internazionali.
Si eseguono analisi secondo normative del cliente.
Nel caso necessitino ulteriori prove non elencate in queste pagine, contattateci per ulteriori informazioni.
SCARICA LA BROCHURE
TIPOLOGIA DI PROVE
CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI
- Spettroscopia infrarossa in trasmissione (FT-IR): identificazione della natura chimica dei prodotti
- Spettroscopia infrarossa in trasmissione (FT-IR) con microscopio
- Calorimetria a scansione differenziale (DSC): determinazione delle transizioni di fase dei materiali (Tg, T di cristallizzazione, Tm, cristallinità)
- Determinazione del tempo di induzione all’ossidazione (OIT)
- Determinazione della natura chimica di un materiale e determinazione del contenuto nerofumo tramite analisi termogravimetrica (TGA)
- Determinazione della natura chimica di un materiale tramite analisi termogravimetrica (TGA) ed identificazione dei prodotti di degradazione mediante interfacciamento con spettroscopia infrarossa (FT-IR)
- Determinazione della percentuale di umidità dei materiali polimerici mediante titolazione (Karl Fisher)
- Analisi al microscopio elettronico a scansione (SEM)
- Analisi al microscopio ottico con analisi dell’immagine
- Assorbimento d’acqua a breve e lungo termine
prove fisico-meccaniche
- Prove dinamometriche a trazione, compressione
- Determinazione della resilienza dei materiali plastici (metodo Izod-Charpy)
- Resistenza all’urto mediante caduta di grave
- Determinazione della densità dei materiali polimerici
- Misura della densità apparente su polveri e granuli
- Determinazione della durezza dei materiali elastomeri e plastici (Shore A-D), Micro durezza IRHD
- Determinazione della deformazione residua dopo compressione
- Prova di flessibilità a bassa temperatura
- Misura della temperatura limite di fragilità (Brittleness Point)
- Prove di abrasione con tamburo rotante
- Determinazione della resistenza all’usura
prove di invecchiamento
- Invecchiamento accelerato Xenotest (Luce solare ed agenti atmosferici)
- Invecchiamento accelerato ai raggi UV
- Invecchiamento accelerato in ambiente caldo – umido – freddo
- Prove di termo ossidazione in aria
- Resistenza ai cicli termici
- Invecchiamento in nebbia salina/scab corrosion
- Determinazione della resistenza all’ozono della gomma fino a 500 pphm (con umidità relativa e con prove di flessione)
- Deteriorazione in liquidi
prove reologiche
- Indice di fluidità (MFI-MVR)
- Caratterizzazione di vulcanizzazione della gomma con reometro (MDR)
- Scottabilità e viscosità Mooney
- Misurazione della viscosità tramite reometro a capillare
- Misura della temperatura di rammollimento Vicat
- Misura della Temperatura di deflessione sotto carico HDT
- Prove di infiammabilità inclusa UL94
- Analisi delle ceneri (percentuale di carica e studio natura chimica)
- Misura della temperatura di ritorno elastico a freddo (TR test)
- Stabilità termica
- Contenuto di Carbon Black
- Spettrofotometria colore CIE L*a*b
- Prove di lucentezza (gloss)
- Prova di adesione vernici mediante quadrettatura
- Determinazione del grado di reticolazione del polietilene
- Prova di tensofessurazione
- Prova all’urto (colpi di pietra) dei prodotti verniciati
- Stampaggio di placchette a compressione termoplastici e termoindurenti
- Provini ottenuti mediante processo di stampaggio iniezione
- Preparazione provini da manufatto con fresatura computerizzata
- Deumidificazione materiale
Controllare la stabilità dimensionale dei polimeri è un passo fondamentale per garantire l’affidabilità nel tempo delle prestazioni di componenti.
Il laboratorio di controllo dimensionale, equipaggiato con numerosi strumenti di misurazione, opera in supporto ad altri laboratori, come quelli di invecchiamento, al fine di valutare e garantire la stabilità dimensionale a seguito delle sollecitazioni standard cui i componenti sono sottoposti (cicli termici, semplici e/o combinati secco umido).
STRUMENTI DI ANALISI E SUPPORTO PROVE
Strumenti per test di invecchiamento
Strumenti per la valutazione del colore e brillantezza
Strumentazione per cicli termici su campioni interi e/o in assetto vettura
Strumenti per prove di corrosione
Strumenti per prove di resistenza (usura, durezza, tensione e trazione)
Strumenti per misura dello spessore
Strumenti per prove di caratterizzazione e analisi chimica dei materiali
Strumenti per prove termiche
Strumenti per la realizzazione di provini
Attrezzatura varia per compression set gomma, verifica incollaggio pelle/ossatura e prove di pressione.
Strumenti per test di invecchiamento
- n.4 Xenotest per l’esposizione alla luce Xeno (Q-SUN e Alpha)
- Visualizza immagine
- Strumento per l’esposizione ai raggi UV (Q-UV)
- Visualizza immagine
- Rack per l’esposizione esterna
- Visualizza immagine
- Scarica la presentazione
- Ozonogeno per deterioramento all’ozono di particolari in gomma, equipaggiato per prove di umidità e flessione
- Visualizza immagine
- Scarica la presentazione
Strumenti per la valutazione del colore e brillantezza
- Spettrofotometro CIE L*A*B* colore
- Visualizza immagine
- Scarica la presentazione
- Glossmetro
- Visualizza immagine
- Scarica la presentazione
- Scala dei grigi
- Visualizza immagine
- Scarica la presentazione
Strumentazione per cicli termici su campioni interi e/o in assetto vettura
- Camere climatiche con range di temperatura da -40 °C a +180 °C (di cui n. 1 corredata di banco per prove elettriche)
- Visualizza immagine
- Scarica la presentazione
- Camera umidostatica
- Visualizza immagine
- Scarica la presentazione
- Stufe termostatiche
- Visualizza immagine
- Scarica la presentazione
- Bagno termostatico.
- Visualizza immagine
- Scarica la presentazione
Strumenti per per prove di corrosione
- In nebbia salina/scab indoor,
- Visualizza immagine
- Scarica la presentazione
- Camera di corrosione salino-acetica (CASS, SS, NSS, ESS, AASS)
- Visualizza immagine
- Scarica la presentazione
Strumenti per prove di resistenza (usura, durezza, tensione e trazione)
- Idropulitrice per verifica adesione al getto d’acqua calda
- Visualizza immagine
- Scarica la presentazione
- Abrasimentro per verifica usura lineare
- Visualizza immagine
- Scarica la presentazione
- Crockmeter per resistenza a sfregamento
- Visualizza immagine
- Scarica la presentazione
- Multi Finger Scratch/Mar tester per resistenza ai danni fisici come graffi, incisioni e raschiature
- Visualizza immagine
- Scarica la presentazione
- Coltelli quadrettatori
- Visualizza immagine
- Scarica la presentazione
- Dinamometro per compressione e trazione
- Visualizza immagine
- Scarica la presentazione
- Gravellometro per resistenza ai colpi di pietra
- Visualizza immagine
- Scarica il PDF
- Pendolo Charpy-Izod per verifica resilienza
- Visualizza immagine
- Scarica la presentazione
- Durometro Rockwell
- Visualizza immagine
- Scarica la presentazione
- Durometro Shore A–D
- Visualizza immagine
- Scarica la presentazione
Strumenti per misura dello spessore
- Couloscope, per rivestimenti metallici
- Visualizza immagine
- Scarica la presentazione
- Microscopio 1000x per microscopie a seguito di inglobatura e lucidatura del campione
- Visualizza immagine
- Scarica la presentazione
Strumenti per prove di caratterizzazione e analisi chimica dei materiali
- Spettrofotometro FT-IR
- Visualizza immagine
- Scarica la presentazione
- Bilancia termogravimetrica (TGA)
- Visualizza immagine
- Scarica la presentazione
- Calorimetro a scansione digitale (DSC)
- Visualizza immagine
- Scarica la presentazione
- Strumento per indice di fluidità (MFI)
- Visualizza immagine
- Scarica la presentazione
- Piastra riscaldante e refrigerante a bolle per prove con sistema a ricadere
- Visualizza immagine
- Microanalizzatore a fluorescenza a raggi X per analisi normativa RoHS
- Visualizza immagine
- Scarica la presentazione
Strumenti per prove termiche
- Strumenti per prove di infiammabilità
- Visualizza immagine
- Scarica la presentazione
- Forno a muffola fino a 1100°C
- Visualizza immagine
- Scarica la presentazione
- HDT-Vicat, per la determinazione della temperature di rammollimento e deflessione
- Visualizza immagine
- Scarica la presentazione
Strumenti per la realizzazione di provini
- Fustellatrice manuale
- Visualizza immagine
- Scarica la presentazione
- Fresatrice automatica computerizzata Charly Robot
- Visualizza immagine
- Scarica la presentazione
- Pressa oleodinamica per lo stampaggio delle materie plastiche
- Visualizza immagine
- Scarica la presentazione
- Pressa da laboratorio per stampaggio elastomeri
- Visualizza immagine
- Scarica la presentazione