CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALIPROVE DI LABORATORIO

Spettroscopia infrarossa in trasmissione (FT-IR)

Tecnica qualitativa per l’identificazione della natura molecolare dei materiali come gomme e plastiche.

Ogni materiale organico ha un proprio spettro infrarosso, determinato dai modi vibrazionali degli atomi e dei loro intorni chimici nella molecola stessa.

Si possono ad esempio identificare i materiali che hanno assorbito acqua, come i polimeri fortemente igroscopici o si può verificare la natura del materiale tramite la presenza di picchi identificativi nella zona dell’”impronta digitale”.

In Plastlab si può arrivare all’identificazione della matrice polimerica avvalendosi di librerie e attraverso lo studio sulle bande vibrazionali dello spettro, rispetto a numero d’onda ed intensità del segnale. È possibile inoltre eseguire studi su sviluppo dell’ossidazione/degradazione.

Per “FT-IR” si intende letteralmente “Fourier Transform Infrared”, quindi analisi che comprende l’utilizzo della Trasformata di Fourier, un calcolo matematico eseguito direttamente dallo strumento che permette di convertire il segnale dello spettro da intensità vs tempo a intensità vs frequenza di vibrazione delle molecole.

I vantaggi sono molteplici, tra cui risparmio di tempo, in quanto la radiazione di tutte le lunghezze d’onda viene registrata contemporaneamente, per cui il tempo di misura si riduce a pochi secondi, miglior rapporto segnale/rumore, elevata precisione deli numeri d’onda e risoluzione costante.

Tramite tecnica ATR, letteralmente “Attenuated Total Reflectance”, è possibile inoltre testare il materiale tal quale o prelevando una piccola porzione da esso e utilizzo di cristalli come diamante per componenti duri come i termoplastici e germanio per materiali elastomerici. Questa tecnica è quindi piuttosto vantaggiosa in quanto comporta l’utilizzo del materiale tal quale e senza costi di preparazione provini aggiuntivi.

Tecnica molto spesso utilizzata contemporaneamente ad altre tecniche qualitative e quantitative, ovvero Calorimetria a Scansione Differenziale (DSC) ed Analisi Termogravimetrica (TGA), per dare una risposta il più completa possibile sulle caratteristiche chimiche del materiale.

Test applicabile in tutti i campi e settori industriali in cui vengono utilizzati termoplastici ed elastomeri.

Il laboratorio è in grado di eseguire il test mediante condizioni e requisiti richiesti da norma internazionale ASTM E573-1 – “Standard Practices for Internal Reflection Spectroscopy”.